Ieri ho finito Andor e, se più indizi fanno una prova, credo di aver trovato una chicca nascosta dell'universo di Star Wars che è di sicuro interesse per gli appassionati di economia politica come me. Quando non dormo penso a queste cose, vabè. 😅 Analizzando la visione economica dei personaggi più in vista dell'epoca tardo repubblicana ed imperiale, infatti, emerge che...
Come sono arrivato ad amare (ed anche abbracciare) le scorie nucleari
Traduzione di un articolo di Mark Lynas pubblicato su Replanet.org "E che fare delle scorie?" è la frase killer che potrebbe concludere ogni argomento a favore dell'energia nucleare come necessaria per risolvere la crisi climatica. Abbiamo sentito dire innumerevoli volte che le scorie nucleari siano un problema irrisolto, che lasciano un'eredità tossica alle future generazioni. … Continua a leggere Come sono arrivato ad amare (ed anche abbracciare) le scorie nucleari
Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis
Quando i ministri delle finanze della zona euro hanno recentemente inneggiato all'unisono alla moneta unica in occasione del ventesimo anniversario dell'introduzione delle banconote e delle monete in euro, è successo qualcosa di straordinario: niente. Nessuno si è unito alle celebrazioni e nessuno si è preoccupato abbastanza di dissentire. ATENE – Vent'anni fa, questo mese, la … Continua a leggere Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis
A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)
Uno degli aspetti più interessanti ma anche più sottovalutati della serie di successo "La casa de papel", sono gli elementi di macro-economia introdotti dal "Profesor" e che in maniera particolare fondano il successo della seconda rapina alla riserva nazionale dell'oro di Spagna. Sono stati evidentemente ben studiati perché, oltre a corrispondere al vero, dimostrano chiaramente … Continua a leggere A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)
La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.
https://www.youtube.com/watch?v=7eUU29ZO7Z4 La MMT (Modern Money Theory) è ormai entrata nella discussione mainstream negli USA. Trattandosi di una scuola economica nata negli anni '90 per studiare e descrivere il funzionamento della spesa pubblica, ciò significa che sempre più politici di entrambi i lati del Congresso stanno finalmente (e semplicemente) imparando come funziona lo Stato che governano. … Continua a leggere La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.
Per l’Italexit ripassare un’altra volta
Nell'analizzare i diversi tentativi di costituzione del partito, o dei partiti, che possano far uscire l'Italia dalla gabbia del neoliberismo dell'Unione Europea, uno dei tentativi più promettenti in termini di visibilità era "Italexit con Paragone", ora diventato "Italexit per l'Italia". Ne avevo scritto qui, e qui. Le caratteristiche iniziali che lo rendevano interessante erano i … Continua a leggere Per l’Italexit ripassare un’altra volta
La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro
Secondo il giornale spagnolo El Economista, il Partito Socialista Spagnolo (PSOE), che è la principale forza di governo e quella maggiormente rappresentata alla Camera dei Deputati, ha avanzato la proposta di una valuta digitale nazionale. La proposta è volta a "recuperare la moneta come bene pubblico e sottoposto a controllo democratico", secondo fonti di partito. … Continua a leggere La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro
La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria
Partiamo da un assunto: la convergenza delle economie europee da raggiungersi attraverso l'unione monetaria ha platealmente fallito. Com'era invece previsto, l'eurozona ha innescato bolle di debito privato nei paesi periferici, compresso la democrazia dei paesi che hanno adottato l'euro e che sono rimasti vincolati ai parametri del trattato di Maastricht e del Fiscal Compact, e … Continua a leggere La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria
La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori
Un aspetto che mi preoccupa molto dell'evoluzione del nostro sistema politico nell'ultimo ventennio, è la permeabilità del nostro sistema istituzionale alle pressioni esterne che sono in grado di fare e disfare maggioranze, di favorire l'ascesa di Presidenti del Consiglio, e ministri, che mai si sono sottoposti al giudizio degli elettori, il tutto nella più totale … Continua a leggere La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori
Sovranità digitale: in Grecia hanno creato l’alternativa ad Amazon
A dire il vero non è una novità, il sito di E-commerce greco denominato Skroutz (dal dickensiano Ebenezer Scrooge) è stato fondato nel 2005 da Georgos Hatzigeorgiou, Georgos Avgoustidis e Vasilis Dimos. Riscosse da subito un grande successo e ad oggi è il principale sito di comparazione prezzi ed e-shop in Grecia con oltre 170 … Continua a leggere Sovranità digitale: in Grecia hanno creato l’alternativa ad Amazon