La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

https://www.youtube.com/watch?v=7eUU29ZO7Z4 La MMT (Modern Money Theory) è ormai entrata nella discussione mainstream negli USA. Trattandosi di una scuola economica nata negli anni '90 per studiare e descrivere il funzionamento della spesa pubblica, ciò significa che sempre più politici di entrambi i lati del Congresso stanno finalmente (e semplicemente) imparando come funziona lo Stato che governano. … Continua a leggere La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

Pubblicità

I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis

Quest'anno è sembrato una marea che si ritira rapidamente, costringendoci a confrontarci con verità sommerse. Una lezione che abbiamo imparato nel 2020 è che i governi nazionali avevano scelto di non esercitare i loro enormi poteri in modo che coloro che la globalizzazione aveva arricchito potessero esercitare i propri. ATENE - Un castello di carte. … Continua a leggere I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis

Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Traduzione dell'articolo di Kim Stanley Robinson per bloomberg.com Facciamo finta che sia un futuro non troppo lontano, e tu sei un lavoratore rimasto senza lavoro nell'industria del petrolio in declino. Hai un'istruzione di alto livello, e sei stato ben pagato, ma com'è evidente bruciare altro petrolio distruggerebbe la Terra e la civiltà, il prodotto sale … Continua a leggere Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità

Si è concluso ieri il sesto summit dei paesi del Sud dell'Unione Europea: Cipro, Malta, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia e Italia. L'iniziativa, originata dal governo greco di Alexis Tsipras, avrebbe come scopo quello di coordinare le azioni e rafforzare gli interessi dei paesi dell'area mediterranea all'interno dei consessi dell'Unione Europea. Si trattava, ieri, di un … Continua a leggere 6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità

La Grecia al voto disillusa e rassegnata

Ormai ci siamo, mancano poche ore al voto per le elezioni europee e per il rinnovo delle amministrazioni locali in Grecia. Passeggiando per Salonicco, si attraversa piazza Aristotele costellata di banchetti elettorali, con i volontari a presidiarli stancamente, quasi con la consapevolezza che ormai i giochi siano fatti. Un test importante per governo e opposizioni, … Continua a leggere La Grecia al voto disillusa e rassegnata

La fame infinita per il petrolio e la sfida dell’indipendenza energetica

Ispirato dalle vicende venezuelane e dall'aver terminato proprio oggi la lettura del libro "Le vene aperte dell'America Latina" di Eduardo Galeano, ho deciso di scrivere a riguardo di uno dei temi che a mio parere una forza politica si deve assolutamente porre come faro per la sua azione di governo, ovvero la questione dell'approvvigionamento energetico. … Continua a leggere La fame infinita per il petrolio e la sfida dell’indipendenza energetica

Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

Scrivo questo articolo a seguito di due tornate elettorali amministrative, quelle d'Abruzzo e Sardegna. In entrambi i casi abbiamo avuto un ricompattamento delle due vecchie coalizioni, centrosinistra e centrodestra, attratte dalla "forza di gravità" delle leggi elettorali per le amministrative, che incentivano a coalizzarsi tra forze affini e con l'aggiunta di una miriade di liste … Continua a leggere Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria

In questi ultimi mesi stiamo assistendo al verificarsi di una serie di eventi, dall'America Latina all'Europa, che condividono come tratto d'unione l'esercizio sempre più autoritario della forza, nonché il consolidamento progressivo dei rapporti di forza in atto, da parte delle potenze egemoni nelle rispettive aree di influenza. Si sta disvelando quella che era un'illusione già … Continua a leggere La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria