Il pensiero economico dei politici di Star Wars

In evidenza

Ieri ho finito Andor e, se più indizi fanno una prova, credo di aver trovato una chicca nascosta dell'universo di Star Wars che è di sicuro interesse per gli appassionati di economia politica come me. Quando non dormo penso a queste cose, vabè. 😅 Analizzando la visione economica dei personaggi più in vista dell'epoca tardo repubblicana ed imperiale, infatti, emerge che...

Pubblicità

A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)

Uno degli aspetti più interessanti ma anche più sottovalutati della serie di successo "La casa de papel", sono gli elementi di macro-economia introdotti dal "Profesor" e che in maniera particolare fondano il successo della seconda rapina alla riserva nazionale dell'oro di Spagna. Sono stati evidentemente ben studiati perché, oltre a corrispondere al vero, dimostrano chiaramente … Continua a leggere A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)

La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

https://www.youtube.com/watch?v=7eUU29ZO7Z4 La MMT (Modern Money Theory) è ormai entrata nella discussione mainstream negli USA. Trattandosi di una scuola economica nata negli anni '90 per studiare e descrivere il funzionamento della spesa pubblica, ciò significa che sempre più politici di entrambi i lati del Congresso stanno finalmente (e semplicemente) imparando come funziona lo Stato che governano. … Continua a leggere La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis

Quest'anno è sembrato una marea che si ritira rapidamente, costringendoci a confrontarci con verità sommerse. Una lezione che abbiamo imparato nel 2020 è che i governi nazionali avevano scelto di non esercitare i loro enormi poteri in modo che coloro che la globalizzazione aveva arricchito potessero esercitare i propri. ATENE - Un castello di carte. … Continua a leggere I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis

L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

E' di questi giorni la proposta a firma Fratoianni (SI) e Orfini (PD) di un emendamento che introdurrebbe una cosiddetta "tassa patrimoniale" sui patrimoni a partire da 500 mila €. Pur essendo mal posta, nel tipico stile della sinistra quando si parla di tasse, si tratta di una proposta tutto sommato positiva che va a … Continua a leggere L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

Il re è nudo (già da un po’ ormai)

La vulgata ricorrente nei media mainstream è che per qualsiasi cosa servano "le coperture". Avevamo già visto qui come questa sia pura propaganda volta a convincere le persone dell'"impossibilità tecnica" di alcune scelte, anziché giudicarle come frutto della volontà politica dei nostri governanti come invece sarebbe giusto. Ma veniamo allo "scoop" del giorno (in realtà … Continua a leggere Il re è nudo (già da un po’ ormai)

L’Italexit non è un pranzo di gala

Continua, dentro e fuori la mia bolla social, il dibattito innescato sull'italexit a seguito della fondazione da parte del senatore Paragone di un'omonima forza politica. In un articolo precedente ne avevo già analizzato i contenuti del manifesto politico e la forma, luci e ombre. In questo articolo, invece, mi vorrei soffermare su alcune obiezioni che … Continua a leggere L’Italexit non è un pranzo di gala

Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Traduzione dell'articolo di Kim Stanley Robinson per bloomberg.com Facciamo finta che sia un futuro non troppo lontano, e tu sei un lavoratore rimasto senza lavoro nell'industria del petrolio in declino. Hai un'istruzione di alto livello, e sei stato ben pagato, ma com'è evidente bruciare altro petrolio distruggerebbe la Terra e la civiltà, il prodotto sale … Continua a leggere Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi

Questa è la traduzione dell'articolo di Sofia Bettiza pubblicato su BBC News che potete leggere qui. - - - Mentre il conto dei morti del Covid-19 cresce, il crimine organizzato d'Italia sta cercando di fare milioni. Molti italiani sentono che non hanno altra scelta se non accettare il salvagente che offre la mafia. Nell'isola della … Continua a leggere Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi

Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)

Questa è la traduzione di un articolo di Sam Adler-Bell del 30 marzo 2020, pubblicato su The Outline. Il titolo originale è "There was always a way to pay for the programs we need", ovvero: "C'è sempre stato un modo per pagare le politiche di cui abbiamo bisogno". - - - Un (sì, uno) mese … Continua a leggere Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)