La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori

Un aspetto che mi preoccupa molto dell'evoluzione del nostro sistema politico nell'ultimo ventennio, è la permeabilità del nostro sistema istituzionale alle pressioni esterne che sono in grado di fare e disfare maggioranze, di favorire l'ascesa di Presidenti del Consiglio, e ministri, che mai si sono sottoposti al giudizio degli elettori, il tutto nella più totale … Continua a leggere La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori

Pubblicità

Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Traduzione dell'articolo di Kim Stanley Robinson per bloomberg.com Facciamo finta che sia un futuro non troppo lontano, e tu sei un lavoratore rimasto senza lavoro nell'industria del petrolio in declino. Hai un'istruzione di alto livello, e sei stato ben pagato, ma com'è evidente bruciare altro petrolio distruggerebbe la Terra e la civiltà, il prodotto sale … Continua a leggere Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi

Questa è la traduzione dell'articolo di Sofia Bettiza pubblicato su BBC News che potete leggere qui. - - - Mentre il conto dei morti del Covid-19 cresce, il crimine organizzato d'Italia sta cercando di fare milioni. Molti italiani sentono che non hanno altra scelta se non accettare il salvagente che offre la mafia. Nell'isola della … Continua a leggere Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi

La potatura in atto nella galassia neo-socialista italiana

Rieccoci dopo una lunga pausa estiva, nella quale sono successe diverse cose importanti. La prima è la caduta del governo giallo-verde, con la Lega che ormai egemone nel campo del centrodestra puntava all'incasso andando ad elezioni anticipate. A rovinare i piani di Salvini è arrivata però l'improbabile, almeno finora, alleanza di governo tra M5S e … Continua a leggere La potatura in atto nella galassia neo-socialista italiana

6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità

Si è concluso ieri il sesto summit dei paesi del Sud dell'Unione Europea: Cipro, Malta, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia e Italia. L'iniziativa, originata dal governo greco di Alexis Tsipras, avrebbe come scopo quello di coordinare le azioni e rafforzare gli interessi dei paesi dell'area mediterranea all'interno dei consessi dell'Unione Europea. Si trattava, ieri, di un … Continua a leggere 6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità

La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale

Quest'oggi, seguendo l'invito dell'ex Presidente del Consiglio, Romano Prodi, alcuni esponenti politici ed alcune organizzazioni hanno esposto con orgoglio la bandiera europea sui social network e dalle finestre dei propri uffici. Nonostante sia rimasta una dimostrazione assolutamente di nicchia, d'élite, il quotidiano la Repubblica, house organ del pensiero liberal italiano, si è affrettato a definire … Continua a leggere La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale

Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

Scrivo questo articolo a seguito di due tornate elettorali amministrative, quelle d'Abruzzo e Sardegna. In entrambi i casi abbiamo avuto un ricompattamento delle due vecchie coalizioni, centrosinistra e centrodestra, attratte dalla "forza di gravità" delle leggi elettorali per le amministrative, che incentivano a coalizzarsi tra forze affini e con l'aggiunta di una miriade di liste … Continua a leggere Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria

In questi ultimi mesi stiamo assistendo al verificarsi di una serie di eventi, dall'America Latina all'Europa, che condividono come tratto d'unione l'esercizio sempre più autoritario della forza, nonché il consolidamento progressivo dei rapporti di forza in atto, da parte delle potenze egemoni nelle rispettive aree di influenza. Si sta disvelando quella che era un'illusione già … Continua a leggere La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria

Il giorno in cui l’Italia scoprì il neo-colonialismo (altrui)

Affrontare il tema del neo-colonialismo in poche righe risulterebbe impossibile perché è come scoperchiare il vaso di Pandora. Troppe le storie di ingiustizia, di violenza, di omicidi, di corruzione, di colpi di Stato, di interferenze, di accordi commerciali imposti con la forza, di sofferenze umane, di migrazioni forzate, di guerre civili e pulizia etnica, per … Continua a leggere Il giorno in cui l’Italia scoprì il neo-colonialismo (altrui)

L’eclissi del ministro Savona e l’illusione del cambiamento alle elezioni europee

A seguito del risultato elettorale del 4 marzo scorso, nella maggioranza degli elettori si era creata, e tutt'ora persiste in buona parte di essi, un'aspettativa di cambiamento. Abbiamo già analizzato nei post precedenti come quest'aspettativa non possa essere soddisfatta all'interno del quadro dell'eurozona e dei trattati dell'Unione Europea. Pertanto, poiché sia il M5S che la … Continua a leggere L’eclissi del ministro Savona e l’illusione del cambiamento alle elezioni europee