Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis

Quando i ministri delle finanze della zona euro hanno recentemente inneggiato all'unisono alla moneta unica in occasione del ventesimo anniversario dell'introduzione delle banconote e delle monete in euro, è successo qualcosa di straordinario: niente. Nessuno si è unito alle celebrazioni e nessuno si è preoccupato abbastanza di dissentire. ATENE – Vent'anni fa, questo mese, la … Continua a leggere Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis

Pubblicità

La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

https://www.youtube.com/watch?v=7eUU29ZO7Z4 La MMT (Modern Money Theory) è ormai entrata nella discussione mainstream negli USA. Trattandosi di una scuola economica nata negli anni '90 per studiare e descrivere il funzionamento della spesa pubblica, ciò significa che sempre più politici di entrambi i lati del Congresso stanno finalmente (e semplicemente) imparando come funziona lo Stato che governano. … Continua a leggere La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.

La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro

Secondo il giornale spagnolo El Economista, il Partito Socialista Spagnolo (PSOE), che è la principale forza di governo e quella maggiormente rappresentata alla Camera dei Deputati, ha avanzato la proposta di una valuta digitale nazionale. La proposta è volta a "recuperare la moneta come bene pubblico e sottoposto a controllo democratico", secondo fonti di partito. … Continua a leggere La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro

La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria

Partiamo da un assunto: la convergenza delle economie europee da raggiungersi attraverso l'unione monetaria ha platealmente fallito. Com'era invece previsto, l'eurozona ha innescato bolle di debito privato nei paesi periferici, compresso la democrazia dei paesi che hanno adottato l'euro e che sono rimasti vincolati ai parametri del trattato di Maastricht e del Fiscal Compact, e … Continua a leggere La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria

L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

E' di questi giorni la proposta a firma Fratoianni (SI) e Orfini (PD) di un emendamento che introdurrebbe una cosiddetta "tassa patrimoniale" sui patrimoni a partire da 500 mila €. Pur essendo mal posta, nel tipico stile della sinistra quando si parla di tasse, si tratta di una proposta tutto sommato positiva che va a … Continua a leggere L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

Il re è nudo (già da un po’ ormai)

La vulgata ricorrente nei media mainstream è che per qualsiasi cosa servano "le coperture". Avevamo già visto qui come questa sia pura propaganda volta a convincere le persone dell'"impossibilità tecnica" di alcune scelte, anziché giudicarle come frutto della volontà politica dei nostri governanti come invece sarebbe giusto. Ma veniamo allo "scoop" del giorno (in realtà … Continua a leggere Il re è nudo (già da un po’ ormai)

Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Traduzione dell'articolo di Kim Stanley Robinson per bloomberg.com Facciamo finta che sia un futuro non troppo lontano, e tu sei un lavoratore rimasto senza lavoro nell'industria del petrolio in declino. Hai un'istruzione di alto livello, e sei stato ben pagato, ma com'è evidente bruciare altro petrolio distruggerebbe la Terra e la civiltà, il prodotto sale … Continua a leggere Le ragioni del Clima per il Lavoro Garantito

Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)

Questa è la traduzione di un articolo di Sam Adler-Bell del 30 marzo 2020, pubblicato su The Outline. Il titolo originale è "There was always a way to pay for the programs we need", ovvero: "C'è sempre stato un modo per pagare le politiche di cui abbiamo bisogno". - - - Un (sì, uno) mese … Continua a leggere Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)

Intervista associazione Indipendenza: perché si insiste sul concetto di sovranità?

Prosegue l'inchiesta del blog nel mondo di quelle organizzazioni e forze politiche che insistono sull'importanza del concetto di sovranità, oggi purtroppo passato in secondo piano rispetto agli interessi dei mercati e della finanza. L'intervista è a Francesco Cartolini, portavoce dell'associazione "Indipendenza", che ci spiegherà la stretta correlazione tra indipendenza nazionale, sovranità e democrazia. Perché “Indipendenza”? … Continua a leggere Intervista associazione Indipendenza: perché si insiste sul concetto di sovranità?

La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale

Quest'oggi, seguendo l'invito dell'ex Presidente del Consiglio, Romano Prodi, alcuni esponenti politici ed alcune organizzazioni hanno esposto con orgoglio la bandiera europea sui social network e dalle finestre dei propri uffici. Nonostante sia rimasta una dimostrazione assolutamente di nicchia, d'élite, il quotidiano la Repubblica, house organ del pensiero liberal italiano, si è affrettato a definire … Continua a leggere La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale