La potatura in atto nella galassia neo-socialista italiana

Rieccoci dopo una lunga pausa estiva, nella quale sono successe diverse cose importanti. La prima è la caduta del governo giallo-verde, con la Lega che ormai egemone nel campo del centrodestra puntava all'incasso andando ad elezioni anticipate. A rovinare i piani di Salvini è arrivata però l'improbabile, almeno finora, alleanza di governo tra M5S e … Continua a leggere La potatura in atto nella galassia neo-socialista italiana

Pubblicità

La fame infinita per il petrolio e la sfida dell’indipendenza energetica

Ispirato dalle vicende venezuelane e dall'aver terminato proprio oggi la lettura del libro "Le vene aperte dell'America Latina" di Eduardo Galeano, ho deciso di scrivere a riguardo di uno dei temi che a mio parere una forza politica si deve assolutamente porre come faro per la sua azione di governo, ovvero la questione dell'approvvigionamento energetico. … Continua a leggere La fame infinita per il petrolio e la sfida dell’indipendenza energetica

Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

Scrivo questo articolo a seguito di due tornate elettorali amministrative, quelle d'Abruzzo e Sardegna. In entrambi i casi abbiamo avuto un ricompattamento delle due vecchie coalizioni, centrosinistra e centrodestra, attratte dalla "forza di gravità" delle leggi elettorali per le amministrative, che incentivano a coalizzarsi tra forze affini e con l'aggiunta di una miriade di liste … Continua a leggere Ecco perché è impossibile un Sanders italiano e cosa serve fare

Focus: Il manifesto per la Sovranità Costituzionale

La scorsa settimana a Roma, alla Camera dei deputati, è stato presentato il manifesto per la sovranità costituzionale da tre soggetti politici quali: Senso Comune, Patria e Costituzione e Rinascita. Come ha tenuto a precisare il prof. Geminello Preterossi di Senso Comune non si tratta di sovranismo, neologismo utilizzato per lo più dagli avversari per … Continua a leggere Focus: Il manifesto per la Sovranità Costituzionale

La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria

In questi ultimi mesi stiamo assistendo al verificarsi di una serie di eventi, dall'America Latina all'Europa, che condividono come tratto d'unione l'esercizio sempre più autoritario della forza, nonché il consolidamento progressivo dei rapporti di forza in atto, da parte delle potenze egemoni nelle rispettive aree di influenza. Si sta disvelando quella che era un'illusione già … Continua a leggere La svolta autoritaria delle élites e l’organizzazione popolare necessaria

Intervista a Costas Lapavitsas: il Socialismo comincia a casa propria

Traduzione dell'intervista di Michael Calderbank a Costas Lapavitsas, professore di economia all'Università di Londra ed ex parlamentare di Syriza fino alle elezioni successive al referendum del 2015, in occasione della presentazione del suo libro The Left Case Against the EU. Costas Lapavitsas - Il libro è ovviamente una critica all'UE così com'è. È una valutazione … Continua a leggere Intervista a Costas Lapavitsas: il Socialismo comincia a casa propria