Per l’Italexit ripassare un’altra volta

Nell'analizzare i diversi tentativi di costituzione del partito, o dei partiti, che possano far uscire l'Italia dalla gabbia del neoliberismo dell'Unione Europea, uno dei tentativi più promettenti in termini di visibilità era "Italexit con Paragone", ora diventato "Italexit per l'Italia". Ne avevo scritto qui, e qui. Le caratteristiche iniziali che lo rendevano interessante erano i … Continua a leggere Per l’Italexit ripassare un’altra volta

Pubblicità

La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro

Secondo il giornale spagnolo El Economista, il Partito Socialista Spagnolo (PSOE), che è la principale forza di governo e quella maggiormente rappresentata alla Camera dei Deputati, ha avanzato la proposta di una valuta digitale nazionale. La proposta è volta a "recuperare la moneta come bene pubblico e sottoposto a controllo democratico", secondo fonti di partito. … Continua a leggere La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro

La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria

Partiamo da un assunto: la convergenza delle economie europee da raggiungersi attraverso l'unione monetaria ha platealmente fallito. Com'era invece previsto, l'eurozona ha innescato bolle di debito privato nei paesi periferici, compresso la democrazia dei paesi che hanno adottato l'euro e che sono rimasti vincolati ai parametri del trattato di Maastricht e del Fiscal Compact, e … Continua a leggere La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria

L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

E' di questi giorni la proposta a firma Fratoianni (SI) e Orfini (PD) di un emendamento che introdurrebbe una cosiddetta "tassa patrimoniale" sui patrimoni a partire da 500 mila €. Pur essendo mal posta, nel tipico stile della sinistra quando si parla di tasse, si tratta di una proposta tutto sommato positiva che va a … Continua a leggere L’assurdo dibattito sulla “patrimoniale”: perché sì, perché no

Il re è nudo (già da un po’ ormai)

La vulgata ricorrente nei media mainstream è che per qualsiasi cosa servano "le coperture". Avevamo già visto qui come questa sia pura propaganda volta a convincere le persone dell'"impossibilità tecnica" di alcune scelte, anziché giudicarle come frutto della volontà politica dei nostri governanti come invece sarebbe giusto. Ma veniamo allo "scoop" del giorno (in realtà … Continua a leggere Il re è nudo (già da un po’ ormai)

L’Italexit non è un pranzo di gala

Continua, dentro e fuori la mia bolla social, il dibattito innescato sull'italexit a seguito della fondazione da parte del senatore Paragone di un'omonima forza politica. In un articolo precedente ne avevo già analizzato i contenuti del manifesto politico e la forma, luci e ombre. In questo articolo, invece, mi vorrei soffermare su alcune obiezioni che … Continua a leggere L’Italexit non è un pranzo di gala

Italexit di Gianluigi Paragone: cos’abbiamo tra le mani?

Premetto che questa vuole essere un'analisi il più possibile obiettiva, da un punto di vista socialista, patriottico e costituzionale. Pertanto, probabilmente non farà contenti coloro ai quali il sen. Gianluigi Paragone sta antipatico a prescindere, principalmente per la sua storia o per il suo stile comunicativo poco filtrato e raffinato. Per sgombrare subito il terreno, … Continua a leggere Italexit di Gianluigi Paragone: cos’abbiamo tra le mani?

La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale

Quest'oggi, seguendo l'invito dell'ex Presidente del Consiglio, Romano Prodi, alcuni esponenti politici ed alcune organizzazioni hanno esposto con orgoglio la bandiera europea sui social network e dalle finestre dei propri uffici. Nonostante sia rimasta una dimostrazione assolutamente di nicchia, d'élite, il quotidiano la Repubblica, house organ del pensiero liberal italiano, si è affrettato a definire … Continua a leggere La grottesca ostentazione dell’europeismo liberale

Intervista a Stefano D’Andrea (Fronte Sovranista Italiano): “Vogliamo costruire il partito del recesso dai trattati europei”

Prosegue il viaggio del blog nell'approfondimento e divulgazione delle idee "sovraniste costituzionali". E' oggi il turno del Fronte Sovranista Italiano nella persona del Presidente, professor Stefano D'Andrea. Per chi non lo sapesse l'Associazione Riconquistare la Sovranità, oggi Fronte Sovranista Italiano-Riconquistare l'Italia, è la forza politica che per prima ha coniato il termine "sovranismo", oggi diffuso … Continua a leggere Intervista a Stefano D’Andrea (Fronte Sovranista Italiano): “Vogliamo costruire il partito del recesso dai trattati europei”