Quando i ministri delle finanze della zona euro hanno recentemente inneggiato all'unisono alla moneta unica in occasione del ventesimo anniversario dell'introduzione delle banconote e delle monete in euro, è successo qualcosa di straordinario: niente. Nessuno si è unito alle celebrazioni e nessuno si è preoccupato abbastanza di dissentire. ATENE – Vent'anni fa, questo mese, la … Continua a leggere Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis
Tag: Euro
A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)
Uno degli aspetti più interessanti ma anche più sottovalutati della serie di successo "La casa de papel", sono gli elementi di macro-economia introdotti dal "Profesor" e che in maniera particolare fondano il successo della seconda rapina alla riserva nazionale dell'oro di Spagna. Sono stati evidentemente ben studiati perché, oltre a corrispondere al vero, dimostrano chiaramente … Continua a leggere A LEZIONE DI ECONOMIA DAL PROFESOR (attenzione spoiler!)
La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro
Secondo il giornale spagnolo El Economista, il Partito Socialista Spagnolo (PSOE), che è la principale forza di governo e quella maggiormente rappresentata alla Camera dei Deputati, ha avanzato la proposta di una valuta digitale nazionale. La proposta è volta a "recuperare la moneta come bene pubblico e sottoposto a controllo democratico", secondo fonti di partito. … Continua a leggere La Spagna pensa ad una valuta digitale alternativa all’euro
La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria
Partiamo da un assunto: la convergenza delle economie europee da raggiungersi attraverso l'unione monetaria ha platealmente fallito. Com'era invece previsto, l'eurozona ha innescato bolle di debito privato nei paesi periferici, compresso la democrazia dei paesi che hanno adottato l'euro e che sono rimasti vincolati ai parametri del trattato di Maastricht e del Fiscal Compact, e … Continua a leggere La valuta digitale di Stato che può rendere l’euro obsoleto e ridarci da subito sovranità monetaria
Il re è nudo (già da un po’ ormai)
La vulgata ricorrente nei media mainstream è che per qualsiasi cosa servano "le coperture". Avevamo già visto qui come questa sia pura propaganda volta a convincere le persone dell'"impossibilità tecnica" di alcune scelte, anziché giudicarle come frutto della volontà politica dei nostri governanti come invece sarebbe giusto. Ma veniamo allo "scoop" del giorno (in realtà … Continua a leggere Il re è nudo (già da un po’ ormai)
Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)
Questa è la traduzione di un articolo di Sam Adler-Bell del 30 marzo 2020, pubblicato su The Outline. Il titolo originale è "There was always a way to pay for the programs we need", ovvero: "C'è sempre stato un modo per pagare le politiche di cui abbiamo bisogno". - - - Un (sì, uno) mese … Continua a leggere Non è mai servito trovare le coperture (tranne che nell’eurozona)
6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità
Si è concluso ieri il sesto summit dei paesi del Sud dell'Unione Europea: Cipro, Malta, Grecia, Spagna, Portogallo, Francia e Italia. L'iniziativa, originata dal governo greco di Alexis Tsipras, avrebbe come scopo quello di coordinare le azioni e rafforzare gli interessi dei paesi dell'area mediterranea all'interno dei consessi dell'Unione Europea. Si trattava, ieri, di un … Continua a leggere 6° summit dei paesi del Sud Europa: assente la critica all’austerità
Il giorno in cui l’Italia scoprì il neo-colonialismo (altrui)
Affrontare il tema del neo-colonialismo in poche righe risulterebbe impossibile perché è come scoperchiare il vaso di Pandora. Troppe le storie di ingiustizia, di violenza, di omicidi, di corruzione, di colpi di Stato, di interferenze, di accordi commerciali imposti con la forza, di sofferenze umane, di migrazioni forzate, di guerre civili e pulizia etnica, per … Continua a leggere Il giorno in cui l’Italia scoprì il neo-colonialismo (altrui)
Vent’anni dall’introduzione dell’euro, vent’anni di democrazia limitata
Oggi, primo gennaio 2019, decorrono vent'anni dall'introduzione dell'euro come valuta virtuale, dando così avvio all'adozione della moneta comune in vari paesi dell'Unione Europea. Come ha fatto notare Mario Draghi, vi sono giovani che ormai non hanno mai maneggiato in vita la valuta nazionale e che non conoscono una realtà diversa da quella dominata dai parametri … Continua a leggere Vent’anni dall’introduzione dell’euro, vent’anni di democrazia limitata