Traduzione di un articolo di Mark Lynas pubblicato su Replanet.org "E che fare delle scorie?" è la frase killer che potrebbe concludere ogni argomento a favore dell'energia nucleare come necessaria per risolvere la crisi climatica. Abbiamo sentito dire innumerevoli volte che le scorie nucleari siano un problema irrisolto, che lasciano un'eredità tossica alle future generazioni. … Continua a leggere Come sono arrivato ad amare (ed anche abbracciare) le scorie nucleari
Tag: crisi
Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis
Quando i ministri delle finanze della zona euro hanno recentemente inneggiato all'unisono alla moneta unica in occasione del ventesimo anniversario dell'introduzione delle banconote e delle monete in euro, è successo qualcosa di straordinario: niente. Nessuno si è unito alle celebrazioni e nessuno si è preoccupato abbastanza di dissentire. ATENE – Vent'anni fa, questo mese, la … Continua a leggere Come l’euro ha diviso l’Europa – di Yanis Varoufakis
La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.
https://www.youtube.com/watch?v=7eUU29ZO7Z4 La MMT (Modern Money Theory) è ormai entrata nella discussione mainstream negli USA. Trattandosi di una scuola economica nata negli anni '90 per studiare e descrivere il funzionamento della spesa pubblica, ciò significa che sempre più politici di entrambi i lati del Congresso stanno finalmente (e semplicemente) imparando come funziona lo Stato che governano. … Continua a leggere La MMT è mainstream negli USA. In Europa siamo rimasti indietro.
La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori
Un aspetto che mi preoccupa molto dell'evoluzione del nostro sistema politico nell'ultimo ventennio, è la permeabilità del nostro sistema istituzionale alle pressioni esterne che sono in grado di fare e disfare maggioranze, di favorire l'ascesa di Presidenti del Consiglio, e ministri, che mai si sono sottoposti al giudizio degli elettori, il tutto nella più totale … Continua a leggere La politica italiana risponde più ai grandi interessi privati che agli elettori
I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis
Quest'anno è sembrato una marea che si ritira rapidamente, costringendoci a confrontarci con verità sommerse. Una lezione che abbiamo imparato nel 2020 è che i governi nazionali avevano scelto di non esercitare i loro enormi poteri in modo che coloro che la globalizzazione aveva arricchito potessero esercitare i propri. ATENE - Un castello di carte. … Continua a leggere I sette segreti del 2020, di Yanis Varoufakis
Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi
Questa è la traduzione dell'articolo di Sofia Bettiza pubblicato su BBC News che potete leggere qui. - - - Mentre il conto dei morti del Covid-19 cresce, il crimine organizzato d'Italia sta cercando di fare milioni. Molti italiani sentono che non hanno altra scelta se non accettare il salvagente che offre la mafia. Nell'isola della … Continua a leggere Coronavirus: l’esca dei soldi della mafia durante la crisi